OT: Titolo Originale |
Del metodo e delle avvertenze che si usano nell'Orto Botanico di Padova per la cultura e la fruttificazione della vaniglia : memoria |
AU: Autore |
De Visiani, Roberto |
SO: Informazione Bibliografica / Fonte |
De Visiani, Roberto. Del metodo e delle avvertenze che si usano nell'Orto Botanico di Padova per la cultura e la fruttificazione della vaniglia : memoria. Venezia : Antonelli, 1844. 18 p., (1) c. di tav. ripieg. Estratto da: Memorie dell'Imp. Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, vol. 2. |
LANG: Lingua / Fonte |
ITA |
PUBLI: Editore |
Venezia : Antonelli |
DT: Tipo Documento |
book |
PY: Anno di Pubblicazione |
1844 |
DE: Descrittori |
ENDE IDES GE |
IDES: Descrittori in Lingua Italiana |
Orto Botanico; Padova; Italia; Piante; Sec. 19.|Orto Botanico; Padova; Italia; Prefetti; De Visiani, Roberto 1836 - 1878|Clementi, Giuseppe (assistente; 1839)|Caslini, Carlo (giardiniere; 1828-1855)| |
IAB: Abstract in Lingua Italiana |
Storia della fruttificazione della Vanilla planifolia nell’Orto Botanico di Padova. Già ottenuta pochi anni prima a Liegi e a Parigi, è però la prima volta che il metodo di fecondazione in serra utilizzato viene reso pubblico. Dapprima si dà una descrizione dettagliata dell’esemplare coltivato nell’Orto, accompagnata da una tavola che rappresenta la pianta, sezioni del fiore e il frutto a grandezza naturale. Si passa poi ad illustrare la fioritura, i particolari del metodo di fecondazione artificiale e un criterio sicuro per verificarne da subito il successo. Si mostra inoltre come, per conservare ai frutti il massimo dell’aroma, sia necessario farli maturare sulla pianta, a differenza di quanto fanno i coltivatori americani. Ci si augura infine che la coltivazione della vaniglia, ulteriormente perfezionata, prenda piede anche in Europa: il che porterebbe indubbi benefici economici. (MV)
|
AN: Dafne Access Number |
dafne:1069086419 |
COLL: Collocazione |
BOB110
20a |