Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Padova : ritratto di una città |
---|---|
Autore | Lorenzoni, Giovanni; Puppi, Lionello |
Collocazione | BOB136 2 |
Abstract in Lingua Italiana | All’interno della rassegna dettagliata dei documenti relativi all’architettura dei palazzi e delle strutture storiche di Padova, si citano anche quelli relativi all’Orto Botanico, con la rispettiva bibliografia storica. Contiene inoltre una serie di riproduzioni della pianta di Padova e illustrazioni dell’Orto Botanico. (CP) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Ricordi storici di Padova. N.6 |
---|---|
Collocazione | BOB137 7 |
Abstract in Lingua Italiana | In questa cronaca delle vicende storiche più rilevanti avvenute a Padova nel 1854, si ricorda l’Esposizione dei fiori del 8 e 9 Agosto, in occasione della quale venne presentata la “Guida dell’Orto Botanico” del farmacista Ceni, corredata dalle illustrazioni del Prof. Tosini. (CP) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Jubileusz 450-lecia Ogrodu Botanicznego w Padwie : miedzynarodowe sympozjum "Ogrody Botaniczne: przeslosc, terazniejszosc, przyszlosc" (Padwa, Wlochy 29-30 czerwca 1995). |
---|---|
Autore | Zemanek, Alicja |
Collocazione | BOB855 10c |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Un erbario parzialmente inedito del "giovane" Pier Andrea Saccardo : nota preliminare. |
---|---|
Autore | Biason, C. |
Collocazione | BOB229 17b |
Abstract in Lingua Italiana | "Gaia - Studi di Sistemi Ambientali e Culturali" di Padova ha scoperto, presso l'Istituto Tecnico Commerciale "J. Riccati" di Treviso, un importante erbario del naturalista Pier Andrea Saccardo (Herbarium Tarvisinum), ora custodito al Museo Civico di Storia e Scienze Naturali "Bellona" di Montebelluna. Conclusa la prima fase di pulitura e disinfestazione, sono ora in corso le attività di recupero, restauro, inventariazione, catalogazione, studio e valorizzazione dell'erbario. Si è proceduto finora alla catalogazione e schedatura degli exsiccata dei primi tre dei sei tomi di cui l'erbario risulta composto. Da una prima indagine dell'intera collezione essa appare costituita da almeno tre differenti parti. Di queste, una, contenuta nei primi tre tomi e in parte del quarto, è certamente attribuibile al Saccardo ed è formata da campioni raccolti dall'autore nei suoi anni giovanili. Più complessa risulta la problematica relativa alle restanti collezioni, non essendo certa nè l'attribuzione, nè la data di raccolta dei reperti in essa contenuti, considerato inoltre che l'Herbarium Tarvisinum pare aver subito numerosi trasferimenti e che comunque tali vicissitudini risultano condivise da altri erbari, tra cui l'Herbarium Venetum di Giovan Battista Mugna. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Cenni biografici degli accademici di Padova mancati ai vivi dopo la pubblicazione del terzo volume dei nuovi saggi 1831 |
---|---|
Autore | Meneghelli, Antonio |
Collocazione | BOB228 15b |
Abstract in Lingua Italiana | Breve accenno all'opera di Giuseppe Bonato, dagli inizi della sua carriera fino al ruolo di direttore dell'Orto. L'opera bibliografica e il suo impegno nella raccolta di piante e nell'acquisto delle opere più illustri del momento per arricchire l'Orto botanico di Padova. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Commemorazione del prof. Pier Andrea Saccardo |
---|---|
Autore | De Toni, Giovanni Battista |
Collocazione | BOB224 17a |
Abstract in Lingua Italiana | Commemorazione con accenni alla vita di Saccardo e riferimento ad alcuni episodi che hanno portato alla sua passione ed ai suoi studi di botanica. I vasti studi effettuati dal Saccardo e le sue varie collaborazioni. Bibliografia. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Roberto De Visiani |
---|---|
Autore | Beguinot, Augusto |
Collocazione | BOB221 16a |
Abstract in Lingua Italiana | Excursus biografico sulla vita del De Visiani con particolare riferimento ai suoi studi e la carriera medica. La sua opera vasta e complessa si impernia con lo studio delle Flore a partire da quella Dalmatica e proseguendo con contributi alla flora dell'Egitto e della Nubia, della Grecia ed Asia Minore, della Serbia, quasi tutti illustrati con tavole. Come Direttore dell'Orto botanico si prese cura di esso, introdusse nuove piante e ne studio la storia facendone una relazione che venne in seguito pubblicata. Bibliografia. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Pietro Arduino |
---|---|
Autore | Beguinot, Augusto |
Collocazione | BOB219 14c |
Abstract in Lingua Italiana | Biografia di Pietro Arduino, descrizioni degli eventi e personaggi che hanno portato la sua passione per la botanica. Carriera lavorativa che da semplice giardinieri lo porto alla direzione dell'Orto botanico. La sua opera tratta di botanica e agraria. Bibliografia. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Prospero Alpino (1553-1616) |
---|---|
Autore | Fasoli, Gaetano; Cappelletti, Carlo |
Collocazione | BOB217 12a |
Abstract in Lingua Italiana | Notizie biografiche e bibliografiche che riassumono gli scritti dei Proff. Gaetano Fasoli e Carlo Cappelletti, sulla vita e le opere dell'Alpino. Excursus sui suoi studi, i viaggi e le piante studiate. Commemorazione nel IV centenario della nascita a Marostica e a Padova. Elenco delle principali edizioni delle opere e delle piante descritte dall'Alpino. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Prospero Alpino (1553-1616) |
---|---|
Autore | Fasoli, Gaetano |
Collocazione | BOB216 12a |
Abstract in Lingua Italiana | Profilo biografico con notizie riguardanti gli studi prima e dopo la laurea in medicina; i viaggi; la sua permanenza triennale in Egitto, di cui studiò le conoscenze medico-chirurgiche, i costumi, la flora e la fauna. Notizie sulla sua carriera lavorativa a Padova tra cui la nomina a Prefetto dell'Orto botanico. Breve accenno alla fondazione dell'Orto botanico. Bibliografia e commenti sui suoi studi e le sue opere da illustri personaggi del tempo. Elenco delle piante da lui esatamente descritte nelle sue opere. Prima descrizione approfondita della pianta del caffè. Autore del primo trattato di prognosi e di semeiotica diffuso e compiuto secondo le conoscenze dell'epoca. Accenno ad alcuni suoi ritratti e la loro collocazione. (LH) |
vai alla descrizione completa |