Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo Della vita e degli scritti di Francesco Bonafede
Autore De Visiani, Roberto
Collocazione BOB108
2
Abstract in Lingua Italiana Sulla base di documenti d’archivio e di testimonianze dei contemporanei, si dimostra come Francesco Bonafede sia stato il primo in Europa ad insegnare Materia medica, a proporre un Museo farmacologico, a richiedere e ottenere la fondazione del primo Orto botanico. Nominato lettore dei semplici a Padova un anno prima dell’istituzione della medesima cattedra a Bologna, avverte la necessità di garantire agli studenti l’osservazione dal vivo delle piante medicinali. A questo scopo propone al Senato Veneto l’istituzione di un Horto per le piante vive e di una spezieria-modello per i semplici conservati. Il Bonafede sarebbe quindi il principale promotore dell’Orto Botanico di Padova; l’apporto di Daniele Barbaro e Pietro Antonio Michiel sarebbe stato di altra natura. Eppure, nonostante il suo tentativo di rivendicarsene il merito in una lapide mai realizzata – ma di cui viene riportato il testo – muore dimenticato. (MV)
  vai alla descrizione completa1054802716
Titolo Del metodo e delle avvertenze che si usano nell'Orto Botanico di Padova per la cultura e la fruttificazione della vaniglia : memoria
Autore De Visiani, Roberto
Collocazione BOB110
20a
Abstract in Lingua Italiana Storia della fruttificazione della Vanilla planifolia nell’Orto Botanico di Padova. Già ottenuta pochi anni prima a Liegi e a Parigi, è però la prima volta che il metodo di fecondazione in serra utilizzato viene reso pubblico. Dapprima si dà una descrizione dettagliata dell’esemplare coltivato nell’Orto, accompagnata da una tavola che rappresenta la pianta, sezioni del fiore e il frutto a grandezza naturale. Si passa poi ad illustrare la fioritura, i particolari del metodo di fecondazione artificiale e un criterio sicuro per verificarne da subito il successo. Si mostra inoltre come, per conservare ai frutti il massimo dell’aroma, sia necessario farli maturare sulla pianta, a differenza di quanto fanno i coltivatori americani. Ci si augura infine che la coltivazione della vaniglia, ulteriormente perfezionata, prenda piede anche in Europa: il che porterebbe indubbi benefici economici. (MV)
  vai alla descrizione completa1054802718
Titolo Sopra un nuovo genere di Trentepohliacee
Autore De Toni, Giovanni Battista
Collocazione BOB114
20a
Abstract in Lingua Italiana Su di un nuovo genere di alga, scoperto sulle foglie di una pianta conservata nella serra più calda dell’Orto Botanico di Padova. Ne vengono indicati i caratteri principali e le affinità con i generi più vicini. Si propone inoltre di denominarlo Hansgirgia, in onore dell’algologo Anton Hansgirg. (MV).
  vai alla descrizione completa1054802722
Titolo Quattro nuovi micromiceti trovati nell'Orto Botanico di Padova : nota
Autore Traverso, Giovanni Battista
Collocazione BOB115
20a
Abstract in Lingua Italiana Su quattro nuove specie di funghi riscontrate su altrettante piante dell’Orto Botanico di Padova. Vengono denominate Nectria tuberculata, Gloesporium unedonis, Phoma kleinianae e Phoma ophiocauli, e di ciascuna si fornisce la diagnosi in latino. Quest’ultima è accompagnata da una descrizione al microscopio e da considerazioni sulla spontaneità o meno della specie. (MV)
  vai alla descrizione completa1054802723
Titolo Ricerche culturali sulle variazioni delle piante, vol. 5: Risultati di colture eseguite nel R. Orto Botanico di Padova sulle piante della Libia littoranea
Autore Beguinot, Augusto
Collocazione BOB116
20a
Abstract in Lingua Italiana Nel quadriennio 1913-16 vengono introdotte nel reparto delle colture sperimentali dell’Orto Botanico di Padova una cinquantina di specie da semi, bulbi e tuberi. Provengono per lo più dalla costa libica, dove le aveva raccolte il tenente Antonio Vaccari durante il conflitto italo-turco. Si espongono in dettaglio i risultati dell’acclimatamento per ciascun esemplare, specificando anche l’eventuale raggiungimento della maturità sessuale. Individuata inoltre una nuova specie, la Scandix borziana, di cui viene fornita la diagnosi. (MV)
  vai alla descrizione completa1054802724
Titolo Teorie e pratiche della cura del corpo nell'Orto Botanico di Padova : una visita guidata per la scuola media
Autore Calabria, Maria Chiara
Collocazione BOB1104
10g
Abstract in Lingua Italiana Il progetto didattico, rivolto agli studenti delle scuole medie inferiori, prevede una adeguata preparazione degli allievi e la visita dell’Orto Botanico, che viene descritto nei suoi aspetti storici, didattici, botanici, architettonici. Si traccia lo sviluppo dell’iconografia botanica e medica dal II sec a.C. ad oggi, analizzando nello specifico gli aspetti architettonici dell’Orto Botanico. Completano il lavoro 8 esercizi di verifica da proporre agli studenti e una traccia per visitare l’Orto e la Biblioteca dell’Orto, corredata di 2 piante dell’Orto. Bibliografia tematica. (CP)
  vai alla descrizione completa1054802738
Titolo Prospettive e problematiche di un orto botanico, patrimonio mondiale dell'UNESCO
Autore Cappelletti, Elsa Mariella
Collocazione BOB1094
10g
Abstract in Lingua Italiana Gli orti botanici storici stanno affrontando sempre maggiori problemi di gestione nell'adattare le loro attuali attività didattiche e scientifiche alle strutture esistenti. A Padova, per permettere la conservazione del patrimonio culturale e contemporaneamente lo sviluppo dell'Orto, verrà creato un orto "satellite" nelle immediate vicinanze di quello storico, secondo le linee guida "Management of historical gardens" (Carta di Edimburgo, 1997). Si espongono le prospettive e le problematiche dell'Orto Botanico di Padova in relazione al suo inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO come sito culturale, con riguardo particolare al Piano di Gestione del sito.
  vai alla descrizione completa1054802740
Titolo A stroll through Padua University's Botanical Gardens
Titolo Una passeggiata per l'Orto Botanico di Padova
Autore Paganelli, Arturo
Collocazione BOB1106
10g
Abstract in Lingua Italiana L’Orto Botanico, fondato nel 1545 grazie all’impegno del medico padovano Francesco Bonafede su progetto di Andrea Moroni di Bergamo, ha una pianta sferica con una struttura quadrata all’interno. Contiene preziose collezioni di piante indigene e esotiche, fra cui si menzionano l’agave americana introdotta dal Messico nel 1561, la patata (Solanum tuberosum) importata dall’America meridionale nel 1590 e molte altre (circa 6000 piante per 4000 specie). Ci si sofferma sulla Palma di Goethe impiantata nel 1585, ammirata e studiata dal celebre poeta. Diverse sono le collezioni specialistiche (piante medicinali, delle dune, di torbiera, etc). Vi si possono trovare inoltre un Arboretum e alcune serre. L’Orto ha mantenuto intatta dalla fondazione la sua funzione scientifico-didattica. (CP)
  vai alla descrizione completa1054802741
Titolo Ricordando i maestri
Autore Cappelletti, Carlo
Collocazione BOB594
19
Abstract in Lingua Italiana Ricordo delle vicende accademiche e personali di alcune figure di spicco delle scienze botaniche dei primi anni del Novecento, fra cui i prefetti dell'Orto Botanico Giuseppe Gola, Augusto Beguinot, Carlo Cappelletti. (CP)
  vai alla descrizione completa1054802742
Titolo L'Università di Padova nel Rinascimento : la costruzione del palazzo del Bo e dell'Orto Botanico
Autore Zaggia, Stefano
Collocazione BOB1047
1
Abstract in Lingua Italiana Dettagliata ricostruzione storica della fondazione dell'Orto Botanico, basata sulla documentazione dell'epoca. Contiene riproduzioni di stampe e fotografie dell'Orto. (CP)
  vai alla descrizione completa1054802767
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova