Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Nozze Saccardo-Zava : sonetti |
---|---|
Autore | Rossi, Francesco |
Collocazione | BOB28 17a |
Abstract in Lingua Italiana | Due sonetti – alla sposa e allo sposo – per le nozze del futuro prefetto Pier Andrea Saccardo. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Per le nozze Saccardo-Zava : bello esempio lasciato da una gentildonna del secolo XVII alle buone madri per le fanciulle da marito |
---|---|
Autore | (Casagrande, G.?) |
Collocazione | BOB35 17a |
Abstract in Lingua Italiana | Consigli sull’educazione delle fanciulle da marito, risalenti al 17. secolo e pubblicati in occasione delle nozze del futuro prefetto Pier Andrea Saccardo con Eleonora Zava. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Festa nell'I.R. Orto Botanico di Padova per l'inaugurazione del busto di Francesco Bonafede |
---|---|
Autore | Pasquali, Alessandro |
Collocazione | BOB38 6a |
Abstract in Lingua Italiana | Breve cronaca della festa per l’inaugurazione del busto di Francesco Bonafede, promossa dal prefetto Roberto de Visiani nel terzo centenario dell’Orto Botanico di Padova. Vi si svolse anche una pubblica esposizione di fiori con premiazioni. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | All'illustrissimo Reverendissimo Monsignor Vescovo Antonio Giuseppe Fosco questo ricordo dell'inaugurazione del monumento sepolcrale a Roberto De Visiani seguita il 10 luglio 1880 nel cimitero di Sant'Anna in Sebenico alle pietose sue cure dovuta e coll'esequie da lui celebrate resa più solenne : in segno di riconoscenza affettuosa Paolo Mazzoleni e Luigi Dr. Zuliani dedicano riverenti |
---|---|
Autore | Mazzoleni, Paolo; Zuliani, Luigi |
Collocazione | BOB39 16a |
Abstract in Lingua Italiana | Commemorazione del prefetto Roberto de Visiani pronunciata a Sebenico sulla sua tomba. Viene ricordata la sua figura di scienziato e di prefetto dell’Orto Botanico di Padova, a cui rivolse costanti cure e in cui realizzò, tra l’altro, la fecondazione artificiale e la fruttificazione della Vanilla planifolia. Vengono inoltre segnalati i suoi molteplici lavori in campo letterario, le onorificenze conseguite in tutt’Europa e le numerose opere di beneficenza che promosse. In chiusura, una poesia a lui dedicata e il testo dell’iscrizione lapidaria di Sebenico. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La iconografia botanica dell'ab. Angelo Franciosi, veneto : notizie storiche e revisione botanica |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB83 22a |
Abstract in Lingua Italiana | Descrizione e attribuzione di una inedita raccolta di tavole botaniche eseguite tra il 1805 e il 1822 e conservate nella Biblioteca dell’Orto Botanico di Padova. L’esame delle diverse scritture dell’opera permetterebbe di identificarne l’autore nell’abate Angelo Franciosi di Adria, del quale si traccia anche un breve profilo. Le piante raffigurate sono, per lo più, quelle del litorale veneto e quelle esotiche coltivate in orti e giardini. Sono distribuite in dodici fascicoli e alla fine di ciascuno vengono indicati: il giorno nel quale ogni pianta fu raccolta; il nome scientifico e, quando possibile, dialettale; l’illustrazione delle qualità medicinali; alcune poesie sui fiori o allegorie botaniche di autori vari. Segue un elenco sistematico delle piante franciosiane, con la nomenclatura scientifica vigente e la rettifica degli errori di determinazione. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Prospero Alpino |
---|---|
Autore | Beguinot, Augusto |
Collocazione | BOB98 12a |
Abstract in Lingua Italiana | La voce comprende cenni sulla vita, un’illustrazione dell’opera, l’elenco delle pubblicazioni e dei manoscritti, una bibliografia e un’iconografia. Tra le opere considerate, “De medicina aegyptiorum” e “De plantis Aegypti”; entrambe scritte in forma di dialogo col prefetto Melchiorre Guilandino sullo sfondo dell’Orto Botanico di Padova. La prima è un quadro fedele delle malattie allora più diffuse in Egitto, delle loro cause e dei rimedi adottati. Nella seconda vengono illustrate numerose specie, spontanee e coltivate, in uso nella terapeutica egiziana. Tra queste la pianta del caffè (Coffea Arabica), che il prefetto Prospero Alpini fu probabilmente il primo a far conoscere all’Europa. Cenni inoltre sul “De Praesagienda ...”, considerato il primo trattato di semeiotica dall’antichità, e su una sorta di zibaldone manoscritto conservato nella Bibliotaca dell’Orto padovano. Sotto la sua direzione, quest’ultimo si arricchì di numerose specie provenienti dall’Oriente. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Giulio Pontedera |
---|---|
Autore | Beguinot, Augusto |
Collocazione | BOB99 14b |
Abstract in Lingua Italiana | La voce comprende cenni sulla vita, un’illustrazione dell’opera, l’elenco delle pubblicazioni e dei manoscritti, una bibliografia e un’iconografia. Da prefetto dell’Orto Botanico di Padova fa costruire nuove serre. Raccoglie inoltre numerosi documenti per scriverne la storia, ma il lavoro rimarrà incompleto e inedito ed è tuttora conservato presso l’Archivio dell’Orto. Tra le opere descritte, la “Anthologia sive de floris natura”: vasta trattazione sulla morfologia del fiore in cui egli nega con decisione la realtà della fecondazione. A sostegno di questa tesi cita, tra l’altro, il comportamento dei fiori delle palme e individua tra queste un genere nuovo: la Chamaerops humilis, già presente nell’Orto padovano. Esemplare che doveva fornire altro soggetto di studio a Johann Wolfgang von Goethe. Numerosi inoltre i suoi studi sull’antichità greca e romana, tra cui i commenti sui codici degli autori “De re rustica”. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Le piante spontanee nel Regio Orto Botanico di Padova |
---|---|
Autore | Saccardo, Domenico |
Collocazione | BOB101 20a |
Abstract in Lingua Italiana | Ristampa aggiornata di un inventario delle piante spontanee o naturalizzate che crescono entro i confini dell’Orto Botanico di Padova. Esso conta circa mille specie, divise in sette classi: Alghe, Funghi, Licheni, Epatiche, Muschi, Felci e Fanerogame. A distanza di venticinque anni dal censimento effettuato dal prefetto Pier Andrea Saccardo, le specie individuate sono quasi raddoppiate grazie alle successive ricerche del figlio Domenico e di altri studiosi legati all’Istituto di Botanica. Le addizioni maggiori riguardano Funghi, Alghe e Licheni. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Nuove documentazioni sulla priorità di fondazione dell'Orto Botanico di Padova |
---|---|
Autore | Cappelletti, Carlo |
Collocazione | BOB102 1 |
Abstract in Lingua Italiana | Contro lo studio di Alberto Chiarugi (1953) sulle date di fondazione dei primi Orti botanici. La sua rivendicazione del primato dell’Orto pisano poggerebbe sulla lettura poco plausibile di una lettera di Luca Ghini. Ignorerebbe inoltre una pubblicazione del 1642 – l’ “Hortus Messanensis” di Pietro Castelli – secondo la quale l’Orto Botanico di Padova precedette quello pisano. Tesi questa sostenuta tra l’altro dalla maggior parte degli studiosi fino ad oggi, come mostrano l’elenco in ordine cronologico riportato e la bibliografia. Qualche chiarimento inoltre sulla figura di Luigi Mundella: erroneamente considerato secondo prefetto dell’Orto padovano, in realtà semplice cultore e frequentatore assiduo. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Studio paleontologico-stratigrafico di un pozzo perforato nell'Orto Botanico dell'Università di Padova |
---|---|
Autore | Dieni, Iginio; Proto Decima, Franca |
Collocazione | BOB103 8 |
Abstract in Lingua Italiana | Analisi dei materiali estratti con la trivellazione di un pozzo di 288 metri nell’Orto Botanico di Padova. Dall’esame della serie stratigrafica risulta che l’ambiente in questione doveva essere nettamente costiero, con deboli oscillazioni del livello del mare che determinarono alternanze di episodi marini, lagunari e continentali. La composizione pollinica e le associazioni floristiche nei livelli torbosi rispecchiano i grandi fenomeni climatici che hanno caratterizzato il Quaternario nell’Italia Settentrionale. In appendice, i caratteri chimico-fisici dell’acqua scaturita dal pozzo e alcune tabelle che riassumono i risultati dello studio. (MV) |
vai alla descrizione completa |