Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo Formazione continua
Collocazione 22g
Abstract in Lingua Italiana Il 28 novembre 1995 Maurizio Rippa Bonati, che già aveva parlato dell'«Orto dei Semplici», ha dissertato sul «Teatro anatomico dell'Università di Padova» presso il cinema Excelsior. (PA)
  vai alla descrizione completa958003920
Titolo Hortus Botanicus Patavinus : un video documentario sul più antico orto botanico del mondo
Collocazione 22g
Abstract in Lingua Italiana Presentato recentemente una produzione dedicata all'Orto botanico di Padova, in occasione del 450° compleanno. Il film documenta il ciclo vegetativo completo di alcune piante raccolte nel giardino. (PA)
  vai alla descrizione completa958003924
Titolo Padua : Botanischer Garten.
Collocazione BOB1027
10f
  vai alla descrizione completa959677285
Titolo Buon compleanno Orto di Padova : compie 450 anni.
Autore Meda, Pia
Collocazione BOB950
10e
  vai alla descrizione completa959677288
Titolo Botanical gardens in Italy : their history, scientific role and future.
Titolo Botanical gardens in Italy : their history, scientific role and future.
Autore Garbari, Fabio; Raimondo, Franco M.
Collocazione BOb723
9
Abstract in Lingua Italiana Dopo una breve introduzione sull'origine degli Orti Botanici e sul loro ruolo culturale, viene fatto un sintetico quadro storico degli Orti universitari italiani, ciascuno dei quali viene rapidamente descritto. Viene anche posto in rilievo il significato degli Orti accademici nello sviluppo del pensiero scientifico ed il loro ruolo nell'introduzione e nella diffusione di specie esotiche fin dai primi tempi della loro istituzione. A conclusione, viene evidenziata l'attualità di questi centri di cultura naturalistica e scientifica e viene auspicato che specifiche norme legislative possono consentire - con l'autonomia gestionale - adeguati supporti di mezzi e di personale qualificato per poter esprimere al massimo le potenzialità educative, scientifiche e culturali di queste importanti istituzioni museali.
  vai alla descrizione completa959677298
Titolo Illustri stranieri in visita all'Orto.
Autore Boscolo-Artmann, Anna
Collocazione BOB643
10c
Abstract in Lingua Italiana Oltre alle visite di celebri personaggi quali il naturalista Pierre Belon, l'ambasciatore britannico Henry Wotton, Thomas Coryat e J. J. de Lalande, l'Orto Botanico può annoverare anche quelle del poeta J. W. Goethe, da cui deriva il nome della famosa Palma, protetta da una serra costruitale intorno dal prefetto De Visiani. (CP)
  vai alla descrizione completa959677440
Titolo Commemorazione del Prof. Sergio Tonzig : tenuta all'Istituto Lombardo di Scienze Lettere e Arti
Autore Gerola, Filippo M.
Collocazione BOB1048
10f
Abstract in Lingua Italiana Sergio Tonzig, nato a Padova nel 1905 ma milanese di adozione, ha dato un importante contributo agli studi di biochimica e botanica. (CP)
  vai alla descrizione completa959677441
Titolo La stampa a matrice naturale: gli Stirpium Specimina Calcata di G. Crasso ed altri esempi della biblioteca dell'Orto Botanico di Padova
Autore Veronese, Laura
Collocazione 1091
21a
Abstract in Lingua Italiana Prendendo spunto dal restauro del Codice di G. Crasso del 1784, effettuato presso la Biblioteca dell’Orto Botanico di Padova nel 2005, si descrive la storia dell’evoluzione della tecnica di stampa a matrice naturale nell’ambito scientifico ed in particolare botanico. Il Capitolo I, “La botanica medica ed i primi esemplari di erbario”, espone la ricostruzione delle vicende storiche legate al De Materia Medica di Dioscoride, primo tipo di erbario bizantino, datato I sec. d.C. Il Capitolo II, “Lo sviluppo della stampa ad impressione diretta fra XV e XVII secolo”, ripercorre lo sviluppo di questa tecnica, parallelo alla nascita dei primi orti botanici, all’interno dei quali vengono raccolte collezioni di piante essiccate: gli erbari (Horti Sicci). Seguono poi i Capp. III, “Il Settecento: le evoluzioni della stampa a matrice naturale”, e IV, “L’Ottocento: nuovi materiali e sistemi per la stampa a matrice naturale”. Il Cap. V, “Gli Stirpium Specimina Calcata di G. Crassi ed altri esempi dell’orto botanico di Padova”, nel contesto scientifico e agricolo della Serenissima nel ‘700, in cui spiccano le figure degli Arduino e di Marsili, si analizzano alcuni esempi di stampa a impressione diretta presenti nella Biblioteca dell’Orto Botanico di Padova: “Flora Berolinensis” di J. J. Hecker e il volume di G. Crasso, allievo del Marsili. Si spiega inoltre il metodo della fisiotipia adottato dai fratelli Perini a metà dell’800. Nell’ultimo capitolo si commentano le diverse fasi del restauro dell’opera di Crassi. Allegato cd contenente le immagini riprodotte nel cartaceo. (CP)
  vai alla descrizione completa959677442
Titolo Un volume celebrativo per il 450. anniversario dell'Orto Botanico.
Autore Cappelletti, Elsa Mariella; Minelli, Alessandro
Collocazione BOB964
10c
Abstract in Lingua Italiana L’articolo presenta il volume in imminente pubblicazione, che contiene, tra gli altri, contributi di Jan de Koning, (sviluppo della botanica in Italia e Europa nel sec XVI), Vittorio Dal Piaz e Maurizio Rippa Bonati (struttura dell’Orto all’epoca della fondazione e la sua evoluzione nel tempo), insieme alle biografie dei prefetti succeduti alla direzione dell’Orto. (CP)
  vai alla descrizione completa959677443
Titolo Johann Georg Wirsung : un celebre scolaro straniero dello studio di Padova
Autore Gamba, Antonio
Collocazione BOB1089
3
Abstract in Lingua Italiana Aggiornamento della biografia dell’anatomista tedesco scopritore del dotto del pancreas, assassinato a Padova nel 1643. (CP)
  vai alla descrizione completa959677452
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova