Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Italian gardens |
---|---|
Titolo | Giardini d'Italia |
Autore | Masson, Georgina |
Collocazione | BOB188 8 |
Abstract in Lingua Italiana | Breve storia e descrizione architettonica dell'Orto botanico di Padova con menzione ad alcune piante. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Che cos'è oggi un orto botanico? |
---|---|
Autore | Curti, Luigino |
Collocazione | BOB191 10a |
Abstract in Lingua Italiana | Motivazioni della fondazione dell'Orto botanico e odierna considerazione di esso come museo, laboratorio, scuola, centro di produzione e diffusione di cultura. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | I giardini d'Italia |
---|---|
Autore | Nobile, Bianca Marta |
Collocazione | BOB189 9 |
Abstract in Lingua Italiana | Accenno alla fondazione dell'Orto botanico di Padova con mirabile descrizione architettonica. Vengono menzionate alcune delle specie importate come primo esemplare in europa e qui coltivate e diffuse e le grandi piante arboree e arbusti. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Un esempio e la sua storia : il giardino dei semplici dell'Università di Padova. |
---|---|
Autore | Azzi Visentini, Margherita |
Collocazione | BOB192 10a |
Abstract in Lingua Italiana | Ricostruzione della storia del giardino dei semplici attraverso la documentazione archivistica e a stampa. Accenni storici riguardanti il Veneto e l'Università di Padova con note bibliografiche e nomi di illustri studiosi. Collocazione giardino dei semplici e motivazioni della scelta; descrizione architettonica e ragioni per cui venne costruita la cinta muraria in seguito. Accenno alla fondazione di altri giardini al di fuori dell'Italia. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Degrado e restauro delle architetture. Pt.1. |
---|---|
Autore | Cavaletti, Romano |
Collocazione | BOB193 10a |
Abstract in Lingua Italiana | Fattori che hanno reso possibile la nascita e la fortuna dei giardini nel Veneto. Metodi e materiali utilizzati per la conservazione e l' asportazione delle incrostazioni; alcuni nomi di architetti e opere di personaggi illustri; accenni ad opere di restauro in particolare il restauro di opere di Prato della Valle. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Guida agli orti botanici |
---|---|
Autore | Meda, Pia |
Collocazione | BOB194 9 |
Abstract in Lingua Italiana | Dati relativi la sede dell'Orto botanico di Padova, il suo stato giuridico, alcune notizie storiche, il modo in cui è stato organizzato architettonicamente e un breve elenco delle principali collezioni di piante in esso presenti e infine un accenno alle attività svolte al suo interno e alle collaborazioni con veri enti. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Tesori in cerchio : da oltre quattro secoli |
---|---|
Autore | Meda, Pia |
Collocazione | BOB195 9 |
Abstract in Lingua Italiana | La nascità del giardino dei semplici di Padova e le finalità scientifiche. L'organizzazione architettonica, le serre e i contenuti con elenco delle piante delle quali alcune esotiche e perciò coltivate per la prima volta in Europa; le collezioni presenti e i vari ambienti e la loro distribuzione. Descrizione della palma di Goethe. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La storia parmigiana di un "semplice" settecentesco. |
---|---|
Autore | Lanzoni, Francesco |
Collocazione | BOB282 15a |
Abstract in Lingua Italiana | Lettere di risposta del prof. Giovanni Marsili al collega Giovan Battista Guatteri, il contenuto rigurda le proprietà medicinali della "Datisca cannabina". Lettera del Guatteri al G. Casimiro Ortega, direttore del Reale Giardino di Madrid, dove viene narrata la storia della scoperta della suddetta pianta. Articolo pubblicato nella Gazzetta di Parma sulla "Datica cannabina" riguardanti la scoperta e la sperimentazione. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Sulla data di importazione del Calycanthus floridus l. |
---|---|
Autore | Lanzoni, Francesco |
Collocazione | BOB283 20a |
Abstract in Lingua Italiana | Cronaca di particolari e di persone che si sono occupati del Calycanthus Floridus L. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Volfango Goethe : naturalista. |
---|---|
Autore | Fiore, Maria |
Collocazione | BOB284 5 |
Abstract in Lingua Italiana | Profilo della personalità e della vita di Volfango Goethe. I suoi studi si estesero in tutti o quasi i campi, scientifici e non. Il suo viaggio in Italia dove attraverso osservazioni accurata giunse alla teoria dell'Urpflanz che iniziò a prendere forma nell'Orto botanico di Padova. Bibliografia e altre teorie. (LH) |
vai alla descrizione completa |