Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Memoria del signor G. R. Treviranus sopra dei vasi e del sugo organizzatore dei vegetabili : traduzione del professore Luigi Configliachi |
---|---|
Autore | Configliachi, Luigi |
Collocazione | BOB863 16a |
Abstract in Lingua Italiana | Dedica dell'opera da parte di F. Ferri al prefetto dell'Orto Botanico Roberto De Visiani nel giorno della sua laurea in Medicina. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Colli Euganei : piante estinte o rare. |
---|---|
Autore | Noemi, Tornadore |
Collocazione | BOB1007 20c |
Abstract in Lingua Italiana | Analisi di trenta specie divise in tre gruppi: 14 classificate come estinte; 3 classificate come da confermare; 13 classificate come presenti. Allo status fanno seguito tutte le informazioni inerenti le piante e per ognuna è stata realizzata una tavola iconografica. In appendice oltre al glossario e la bibliografia viene riportato un elenco dei naturalisti che compaiono nel testo con le date di nascita e di morte e le loro qualifiche. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Interventi di recupero su due magnolie storiche dell'Orto botanico : tesi di laurea. |
---|---|
Autore | Zuccoli Bergomi, Luca |
Collocazione | BOB1031 20c |
Abstract in Lingua Italiana | L'Orto botanico di Padova fu istituito da Francesco Bonafede su delibera del Senato della Repubblica Veneta nel 1545. Il disegno dell'Orto e dell'architetto Moroni, forma e sede originarie sono rimaste inalterate nel tempo. L'Orto nacque per gli studenti di medicina e farmacia come laboratorio adibito allo studio della botanica. Grazie a diversi fattori lo sviluppo dell'Orto avanzò molto rapidamente, fu continuamente arricchito di piante provenienti da varie parti del mondo; attualmente vi sono coltivati 6000 esemplari. Nella struttura del Museo annessa all'Orto sono inoltre conservati diversi erbari. L'Orto è suddiviso in vari settori, nei quali si possono distinguere varie zone che raggruppano piante con caratteristiche comuni o viventi in ambienti simili. L'Orto è altresì impegnato in un'intensa attività didattica ed è inoltre un luogo di ricerca scientifica in numerosi settori. Nel 1996 è cominciato un programma di indagine sullo stato fitosanitario dell'Orto. Tale indagine implica una serie di studi sistematici di carattere poliennale sulla presenza di patogeni epigei ed ipogei, sullo stato dell'apparato aereo e radicale delle piante più importanti ed in particolare sulla massa radicale, sulla micorrizzazione, sulla vitalità delle radici assorbenti. Il più diffuso e pericolo patogeno attivo a livello radicale e del colletto, si è rivelato, sin dalle fasi iniziali dell'indagine, Armillaria sp. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La provenienza delle raccolte dell'erbario di Ulisse Aldrovandi : volumi 8-9-10-11 |
---|---|
Autore | Soldano, Adriano |
Collocazione | BOB1037 20c |
Abstract in Lingua Italiana | Tra il 1554 e il 1560 Ulisse Aldrovandi preparò i volumi dall'ottavo all'undicesimo del suo erbario. Questi contengono 909 raccolte per un totale di 609 differenti specie. L'utilizzo di più manoscritti ha permesso di giunggere all'individuazione del luogo di raccolta di circa l'87% degli essicati. I luoghi ove maggiormente sono state effettuate le raccolte non sono più quelli del territorio bolognese, come accadeva nei volumi precedenti. Prevale il territorio veneto, specialmente grazie all'escursione effettuata a maggio-giugno 1554 nel Veronese (principalmente al Monte Baldo, con 127 raccolte), Padovano e Veneziano i cui essicati sono conservati nell'ottavo volume. Notevole fu anche l'escursione del maggio 1557 che attraverso l'Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche raggiunse i Monti Sibillini per un complesso di 90 raccolte, raggruppate nel decimo volume. Dopo quello bolognese (procurato all'esterno del capoluogo e nei giardini della città), segue, come consistenza, il materiale dei luoghi montani (Appennino Modenese, Valdossola), quello del litorale adriatico (specialmente Rimini ed Ancona), di Pisa, del Lazio, (Roma, Gaeta e Viterbo), di Napoli e, in minor misura, da Ferrara, dalla Umbria, ecc. Dall'estero sono abbastanza numerose le provenienze dalle montagne svizzere e dal Moncenisio, mentre pochi reperti riguardano Praga, l'Illiria, Creta, Ingolstadt, i Carpazi e l'isola di Madera. Diversi di quei reperti sono dovuti a corrispondenti, alcuni già attivi nel passato (Michiel, Anguillara, Guidoli, Ghini, Mattioli ecc.), altri nuovi (Bertoldi, Maranta, Fumagalli, Moderato, Felici, Adamo Landavio, Mastarel, Turchi, Tamàs). |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Elodea canadensis michx. nel Veneto ed in Italia |
---|---|
Autore | Fiori, Adriano |
Collocazione | BOB795a 20b |
Abstract in Lingua Italiana | L'Elodea canadensis, pianta acquatica infestante, compare in alcune località italiane quale Padova, Fusina, Caserta. Si ipotizza che la pianta, originaria dell'America settentrionale, sia stata importata inavvertitamente in Europa tramite il commercio di legname. In Italia si sarebbe diffusa dagli Orti Botanici, dove era stata importata per studio; in Veneto probabilmente a partire dall'Orto Botanico di Padova. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L' Orto botanico di Padova e l'introduzione di piante esotiche: "Rheum rhaponticum" e "Oenothera biennis" |
---|---|
Autore | Cappelletti, Elsa Mariella |
Collocazione | BOB1125 20c |
Abstract in Lingua Italiana | Precisazioni sulla data e sulle circostanze dell'accessione del rapontico e dell'enotera, sulla base delle notizie fornite dal Prefetto dell'Orto Prospero Alpini. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | "Semina Horti Medici" (1614), manoscritto inedito di Prospero Alpini e primo catalogo dei semi dell'Orto botanico di Padova. |
---|---|
Autore | Cappelletti, Elsa Mariella; Ongaro, Giuseppe |
Collocazione | BOB1126 20c |
Abstract in Lingua Italiana | Breve biografia e bibliografia del Prefetto dell'Orto Prospero Alpini. Elenco e identificazione delle piante, coltivate nell'Orto di Padova all'inizio del '600, attraverso la trascrizione del manoscritto inedito del Prefetto Prospero Alpini "Semina Horti Medici". (LH) |
vai alla descrizione completa |
dafne:1071138508 |
Titolo | Le "Plantae ragusanae" raccolte da G.B. Brocchi nel 1822. |
---|---|
Autore | Beguinot, Augusto |
Collocazione | BOB550 21a |
Abstract in Lingua Italiana | Descrizione fisica della collezione di piante composta da G. B. Brocchi in Egitto ed in Nubia tra il 1822 e il 1826 e in particolare di quella parte che tratta delle piante raccolte a Ragusa e che reca il titolo di "Plantae Ragusanae". Breve narrazione dei suoi viaggi che lo portarono a Ragusa. Elencazione e descrizione delle piante contenute in questa parte. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La Poa silvicola Guss. nel Veneto e nella Lombardia ed i suoi rigonfiamenti basali. |
---|---|
Autore | Ugolini, Ugolino |
Collocazione | BOB551 21a |
Abstract in Lingua Italiana | Memoria monografica sulla Poa Silvicola Guss. resa possibile attraverso la raccolta di piante nel Veneto e in Lombardia e lo studi di relativi inserti in vari erbari, libri, opuscoli, monografie e opere sistematiche, trattati generali elencati brevemente. Notizie sulla storia della pianta narrata anche attraverso qualche curioso episodio. Sommario accenno ai caratteri della pianta che la distinguono da altri genera e la sua distribuzione nel Veneto e nella Lombardia. (LH) |
vai alla descrizione completa |