Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo Panetto Monica; Terribile Wiel Martin, Vito. Gabriele Falloppia (1523-1562): l'"experientia" tra anatomia e riforma : con nuovi documenti relativi alla ricognizione del 1996 : (riferimento bibliografico).
Autore G.M.V.
Collocazione BOB1000k
11d
Abstract in Lingua Italiana Analisi della ricerca svolta da Panetto Monica e Terribile Wiel Marin Vito su Gabriele Falloppia. (LH)
  vai alla descrizione completa580041967
Titolo Illustrazione del quarto volume dell'Erbario di Ulisse Aldrovandi.
Autore De Toni, Giovan Battista
Collocazione BOB506
11d
Abstract in Lingua Italiana Illustrazione del quarto tomo dell'Erbario Aldrovandi. Elenco delle piante contenute in questo volume. (LH)
  vai alla descrizione completa580041968
Titolo Epistolae a Casparo Bauhino anatomico & botanico professore ordinario nunc primum editae.
Autore Gesner, Conrad
Collocazione BOB442
11d
Abstract in Lingua Italiana Corrispondenza del prefetto C. Gesner con J. Bauhin. (LH)
  vai alla descrizione completa580041969
Titolo Il carteggio degli italiani col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca Leidense
Autore De Toni, Giovan Battista
Collocazione BOB415
11d
Abstract in Lingua Italiana La lunga esistenza, i cambiamenti di sede, i viaggi in diversi paesi, i rapporti numerosi con scienziati offrirono occasione al botanico Carlo Clusio di adunare un materiale copiosissimo e di farne oggetto di importanti opere descrittive utili per la esattezza delle descrizioni di piante, di droghe e di altri prodotti naturali. Notizie sulla botanica nel XVI secolo e sulla fondazione dei primi orti botanici. Bibliografia. Il Carteggio, ben conservato e copioso, contiene epistole degli italiani residenti in Italia o dimoranti all'estero delle quali pochissime furono pubblicate; le altre, numerosissime, rimasero a tutt'oggi inedite. Tra quelle edite qui si ricordano, le lettere di Ulisse Aldrovandi, alcune di Onorio Belli e di frate Gregorio da Reggio. (LH)
  vai alla descrizione completa580041970
Titolo Alpina
Autore Plumier, Charles
Collocazione BOB616b
12b
Abstract in Lingua Italiana Descrizione del genere Alpina e breve presentazione dell'Alpino, da cui ha preso il nome. (ES)
  vai alla descrizione completa580041971
Titolo Anguillara (Luigi)
Autore Ladvocat, Jean Baptiste
Collocazione BOB604b
11a
Abstract in Lingua Italiana Cenni biografici su Luigi Anguillara, primo prefetto dell'Orto Botanico di Padova. (ES)
  vai alla descrizione completa580041972
Titolo Il caffè ieri e oggi nella storia della medicina.
Autore Viola, Publio
Collocazione BOB867c
20b
Abstract in Lingua Italiana Breve storia del caffè e del suo arrivo in Europa. Il primo europeo a parlare di questa pianta fu il prefetto dell'Orto Botanico Prospero Alpino. Riferimenti all'impiego del caffè come stimolante dall'antichità classica ad oggi. (ES)
  vai alla descrizione completa580041973
Titolo Bonato Giuseppe Antonio : (voce).
Autore Maggiolo, Attilio
Collocazione BOB275c
15b
Abstract in Lingua Italiana Breve biografia e bibliografia essenziale sul medico e botanico Giuseppe Antonio Bonato, nato a Padova nel 1753. (LH)
  vai alla descrizione completa580041974
Titolo Roberto De Visiani, nel centenario della sua morte, ed il suo pensiero su J.W. Goethe
Autore Cappelletti, Carlo
Collocazione BOB173
16b
Abstract in Lingua Italiana Commemorazione del Prefetto, con un approfondimento sugli scritti da lui dedicatoi a Goethe. Segue bibliografia. (CP)
  vai alla descrizione completa580041975
Titolo I placiti di Luca Ghini (primo lettore dei semplici in Bologna) intorno a piante descritte nei Commentarii al Dioscoride di P. A. Mattioli
Autore De Toni, Giovanni Battista
Collocazione BOB303
11d
Abstract in Lingua Italiana Edizione integrale e commentata di un manoscritto aldrovandiano. Contiene l’elenco delle piante essiccate spedite da Luca Ghini a Pier Andrea Mattioli nel 1551 e alcuni suoi pareri su una serie di piante medicinali allora in uso. Si dimostra così come il Mattioli non solo si valse di questi pareri per migliorare i suoi "Commentarii a Dioscoride", ma si basò per le tavole botaniche sugli exiccata speditigli dal Ghini, forse il primo a raccoglierli sistematicamente. Dalle note al testo emergono i rapporti con i prefetti Luigi Anguillara - suo allievo - Melchiorre Guilandino e Giacomo Antonio Cortuso. Infine un suo albero genealogico. (MV)
  vai alla descrizione completa580041976
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova