Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
dafne:1071144892 |
Titolo | Lettere di P. A. Mattioli ad Ulisse Aldrovandi |
---|---|
Autore | Raimondi, Carlo |
Collocazione | BOB273 11d |
Abstract in Lingua Italiana | Pubblicazione di 25 lettere, la maggior parte inedite, della corrispondenza tra Pietro Andrea Mattioli e Ulisse Aldrovandi. Nel gruppo di lettere, riportate in ordine cronologico, mancano le risposte dell'Aldrovandi al Mattioli, purtroppo perdute. Cenni biografici e di opere scientifiche. Bibliografia. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Spigolature aldrovandiane - 10. : alcune lettere di Gabriele Falloppia ad Ulisse Aldrovandi |
---|---|
Autore | De Toni, Giovan Battista |
Collocazione | BOB232 11d |
Abstract in Lingua Italiana | Alcune lettere di Gabriele Falloppia ad Ulisse Aldrovandi. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Nuovi documenti sulla vita e sul carteggio di Bartolomeo Maranta : medico e semplicista del Sec. 16. |
---|---|
Autore | De Toni, Giovanni Battista |
Collocazione | BOB507 11d |
Abstract in Lingua Italiana | Alcuni cenni biografici su Bartolomeo Maranta. Illustrazione del carteggio del Maranta comprendente 21 lettere di corrispondenza con Ulisse Aldrovandi, dal quale si desume la parte che il medico e botanico venosino ebbe nel movimento scientifico caratteristico della seconda metà del secolo decimosesto. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'opera idro-termale di Gabriele Falloppio : le sue edizioni e la sua fortuna. |
---|---|
Autore | Ferrari, Giorgio Emanuele |
Collocazione | BOB526 11d |
Abstract in Lingua Italiana | Notizie sull'insegnamento patavino del prof. G. Falloppio diviso in due cicli di lezioni riguardanti la materia idro-termale e mineralogica. L'inesatta nozione, del "De medicatis aquis" nel quadro della letteratura falloppiana. Alcuni aneddoti su episodi attinenti al presente trattato. I rapporti con gli estensi e una lettera di G.B. Canani. Un precipuo documento cinquecentesco dell'interesse critico al "De medicatis aquis" falloppiano: l'esemplare postillato dal botanico Guilandino. La sopravvivenza dell'insegnamento idro-termale falloppiano oltre il proprio secolo: dall'attestazione già secentesca d'un trattato di Girolamo Zunti. La postuma "princeps" del trattato idro-termale (col "De fossilibus") del Falloppio, dal di lui "discipulus amantissimus" Andrea Marcolini. Il "De termalibus aquis" nelle edizioni delle opere falloppiane del 1584 in Venezia ed a Francoforte. La ripetizione del trattato nella definitiva "collectio" veneta degli "Opera genuina omnia" dell'anno 1606. Appendice: esame bibliologico delle tre edizioni falloppiane degli anni 1564, 1584 e 1606. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Le piante alimentari del codice-erbario cinquecentesco di P.A. Michiel |
---|---|
Autore | Messedaglia, Luigi |
Collocazione | BOB288 11d |
Abstract in Lingua Italiana | Breve elenco di piante alimentari con relative correzioni di errori storici-cronologici o di riconoscimento. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Illustrazione del volume primo dell'Erbario di Ulisse Aldrovandi. |
---|---|
Autore | Mattirolo, Oreste |
Collocazione | BOB508 11d |
Abstract in Lingua Italiana | Illustrazione del primo volume dell'Erbario di Ulisse Aldrovandi. Si può considerare, in massima parte, come un Erbario regionale, poichè le piante che vi si contengono furono in gran parte raccolte nei dintorni di Bologna; poche infatti sono le piante coltivate, e in qualità limitata le specie provenienti da paesi esotici; nè mancano le piante alpine, tra cui quelle di Monte Cenisio, del Monte Baldo e dei Monti di Creta. Non presenta ordine alcuno nella distribuzione e nella seriazione delle piante. Le vicende dell'Erbario. Elenco cronologico delle opere principali che servirono alla compilazione del presente lavoro. Elenco delle piante contenute nel tomo primo. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Alpini (Prospero) |
---|---|
Autore | Ladvocat, Jean Baptiste |
Collocazione | BOB604a 12b |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni biografici ed elenco delle principali opere di Prospero Alpini. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Contributo alla conoscenza delle relazioni del patrizio veneziano Pietro Antonio Michiel con Ulisse Aldrovandi |
---|---|
Autore | De Toni, Giovan Battista |
Collocazione | BOB304 11d |
Abstract in Lingua Italiana | La corrispondenza tra Pietro Antonio Michiel e Ulisse Aldrovandi contribuisce a darci notizie sulle relazioni dei due botanici, concorrono ad integrare le cognizioni nei riguardi dei tipi che servirono di base alla formazione del codice figurato del Michiel, quanto nei riguardi degli incrementi ai primi tomi dell'Erbario Aldrovandiano sia infine perchè ci danno nitizie sugli scambi di semi e piante allo scopo di arricchire i giardini: seguono elenchi con le piante richieste e messe a disposizione. Pubblicazione di 28 lettere del Michiel. Appendice. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Francesco Calzolari da Verona e le sue lettere ad Ulisse Aldrovandi. |
---|---|
Autore | Cermenati, Mario |
Collocazione | BOB411 11d |
Abstract in Lingua Italiana | 39 Lettere di corrispondenza tra Francesco Calzolari e Ulisse Aldrovandi, munite, quasi tutte, di precisa indicazione di giorno, mese, anno, il cui contentuto tratta per lo più richieste di oggetti naturali e scambi. Breve analisi e riproduzione delle lettere. (LH) |
vai alla descrizione completa |