Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall'età delle riforme alla restaurazione (1761-1818) : convegno di studi, Padova 28-29 maggio 1998. |
---|---|
Autore | Magro, Alessandra |
Collocazione | BOB997d 10f |
Abstract in Lingua Italiana | Interventi all'interno di un convegno degli studi durante il quale si accenna all'istituzione dell'Orto botanico e di altri strumenti sussidiari come legante per un legame tra università e potere sempre più solido nel costruire una nuova modernità degli studi. Un'opera che attira l'interesse degli studiosi e riguarda l'Orto botanico di Padova quella di M. Azzi Visentini: L'Orto botanico e l'orto agrario, che espone la storia e le peculiarità delle due istituzioni. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Le scienze biologiche nel Veneto dell'Ottocento : Venezia, 18-19 novembre 1996. |
---|---|
Autore | Casellato, Sandra |
Collocazione | BOB995h 10f |
Abstract in Lingua Italiana | Contenuto degli interventi presentati al Seminario della storia della scienza e della tecnica: si segnala in particolare l'intervento del prof. Arturo Paganelli sull'Orto Botanico di Padova e l'attività scientifica nell'800. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La curiosità e l'ingegno : collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento : (riferimento bibliografico). |
---|---|
Autore | E.V.C. |
Collocazione | BOB999g 10f |
Abstract in Lingua Italiana | Il catalogo della Mostra, allestita presso l'Orto botanico, i suoi contenuti in saggi e la sua suddivisione interna. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Gregolin, Carlo (a cura di). Università di Padova. I Musei, le Collezioni scientifiche e le sezioni antiche delle Biblioteche : (riferimento bibliografico). |
---|---|
Autore | E.V.C. |
Collocazione | BOB995f 10f |
Abstract in Lingua Italiana | Presentazione del contenuto dell'opera: elenco delle strutture museali, delle collezioni e dei fondi antichi delle biblioteche di cui si tratta diffusamente nel volume. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Orto Botanico e il Teatro Anatomico di Padova : indagini e contributi. |
---|---|
Autore | Dal Piaz, Vittorio |
Collocazione | BOB996b 10f |
vai alla descrizione completa |
Titolo | 1545-1995 Hortus Botanicus Patavinus : (guida). |
---|---|
Collocazione | BOB586a 10b |
Abstract in Lingua Italiana | Guida dell'Orto botanico di Padova all'interno della quale il visitatore può trovare tutte le informazioni inerenti la storia dell'Orto, le struttura architettonica, il contenuto in strutture e piante e infine tutte le informazioni logistiche. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Guida all'Orto Botanico di Padova : quattro percorsi per conoscerne le piante e la storia. |
---|---|
Autore | Buffa, Gabriella; Bracco, Francesco; Tornadore, Noemi |
Collocazione | BOB910 10e |
Abstract in Lingua Italiana | Quattro itinerari per comprendere l’importanza dell’eredità culturale dell’Orto Botanico di Padova, apprezzare il significato e il valore delle sue collezioni, conoscere meglio il mondo vegetale e la funzione attuale degli Orti Botanici. Il primo è un percorso di tipo storico: gli elementi architettonici, la pianta dell’Hortus sphaericus, gli alberi storici, le piante medicinali e velenose nonché quelle introdotte. Il secondo riguarda le collezioni in serra: piante carnivore, succulente e tropicali. Nel terzo si descrivono le vasche e i diversi ambienti esterni al recinto circolare: l'arboreto, la roccera alpina, la torbiera, la macchia mediterranea. Infine nel quarto itinerario si evidenzia il nuovo ruolo dell’Orto Botanico come presidio della diversità biologica del pianeta, fruibile da tutti. Nel quadro di questa concezione si colloca il riferimento alle piante rare o in via di estinzione, alla flora dei Colli Euganei e al percorso didattico per non vedenti. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | 1545-1995 Hortus Botanicus Patavinus : (guida). |
---|---|
Collocazione | BOB586b 10b |
Abstract in Lingua Italiana | Guida dell'Orto botanico di Padova all'interno della quale il visitatore può trovare tutte le informazioni inerenti la storia dell'Orto, le struttura architettonica, il contenuto in strutture e piante e infine tutte le informazioni logistiche. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Ecosistema e irrigazione dell'Hortus Patavinus. |
---|---|
Autore | Giardini, Luigi; Morari, Francesco |
Collocazione | BOB941 10e |
Abstract in Lingua Italiana | Illustra la complessa questione delle acque dell’Orto Botanico di Padova, nonché la progettazione e la realizzazione nel 1999 di un nuovo impianto di irrigazione e di drenaggio. Il primo capitolo mostra come il problema dell’acqua, nelle sue carenze e nei suoi eccessi, e la necessità di creare degli ambienti adatti alle piante esotiche, abbiano palesemente condizionato la progettazione, la gestione e l’evoluzione dell’Orto. Nel secondo vengono analizzati i principali fattori climatici - pioggia, temperatura, vento, radiazione solare e umidità relativa - che influenzano il clima locale dell’Orto, ormai soffocato da manufatti urbani. Il terzo contiene un’indagine pedologica avente lo scopo di classificare il suolo stesso, caratterizzarne la fertilità e determinare alcune sue caratteristiche fisiche e idrologiche. Nel quarto capitolo, dopo una ricognizione delle collezioni oggi presenti, si cerca di definire il regime irriguo richiesto nei diversi settori dell’Orto, a partire dal loro grado di omogeneità ecologica. La stessa metodologia viene impiegata, inoltre, per una prima caratterizzazione dei settori in relazione ad altri fattori come la luce e la temperatura. Il quinto misura l’incidenza di diverse voci - dalle precipitazioni alla risalita capillare, all’alimentazione delle vasche - sulla dinamica dell’acqua nello strato superficiale dell’Orto. Ciò allo scopo di evidenziare l’esistenza di eventuali condizioni critiche per le piante. Infine, il sesto capitolo presenta le fasi che hanno portato alla realizzazione del nuovo impianto, partendo dalla definizione dei requisiti tecnici, operativi ed estetici. Segue un elenco dei problemi d’irrigazione che rimangono da risolvere. Nelle tre Appendici una rappresentazione schematica delle analisi effettuate, una classificazione delle esigenze ecologiche delle diverse specie presenti nell’Orto, la realizzazione di un Sistema informativo geografico. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Il Tree-climbing e gli alberi monumentali. |
---|---|
Autore | Russo, Maria Luisa; Salomoni, Maria Teresa |
Collocazione | BOB1020 10f |
Abstract in Lingua Italiana | Intervento dell'équipe di Verde Verticale su uno dei più vecchi Ginkgo biloba d'Europa presente nell'Orto botanico di Padova. (LH) |
vai alla descrizione completa |