Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Guida di Padova. |
---|---|
Autore | Brentari, Ottone |
Collocazione | BOB562a 7 |
Abstract in Lingua Italiana | Una guida della città di padova che offre un'immagine leggendaria e pittoresca della città, strade, edifici, storia ed arte, quale era un tempo. Alcuni cenni biografici e bibliografici sull'autore Ottone Brentari. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Le collezioni di modelli di macchine e attrezzature agricole della Facoltà di Agraria |
---|---|
Autore | Cavalli, Raffaele; Nerva, Claudio |
Collocazione | BOB775b 14c |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni storici sulla nascita della cattedra di Agricoltura presso l'Università di Padova, su istanza di Pietro Arduino, custode dell'Orto Botanico. Costituzione dell'Orto Agrario e vicende storiche legate all'attività dei diversi direttori. La raccolta di macchine agrarie come strumenti per l'attività didattica sotto la direzione dell'abate Luigi Configliachi: aratri, erpici, seminatrici, ma anche attrezzi per l'attività equestre e per la lavorazione dei prodotti tessili, edibili ed enologici. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Intorno all'epoca di fondazione dell'Orto Botanico parmense : notizie. |
---|---|
Autore | De Toni, Giovanni Battista |
Collocazione | BOB408 15a |
Abstract in Lingua Italiana | Conclusioni sull'analisi dei documenti inerenti l'epoca di fondazione dell'Orto botanico parmense. Appendice. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Florula spontanea Horti Botanici patavini, enumerans plantas tam indigenas quam exoticas in eodem Horto sponte nascentes |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB112 20a |
Abstract in Lingua Italiana | Elenco per famiglia delle piante spontanee o naturalizzate presenti entro il perimetro dell’Orto Botanico di Padova. Esso mostra come molte specie esotiche, provenienti da paesi più caldi, si siano acclimatate. Vengono inoltre segnalate la specie venete diffusesi per l’Orto dopo essere state coltivate in uno specifico settore. Alghe e licheni non vengono per il momento presi in considerazione. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Per un Museo di Scienza e Tecnica a Padova |
---|---|
Autore | Valeri, Gualtiero A. N. |
Collocazione | BOB773 21a |
Abstract in Lingua Italiana | A Padova, ed in particolare presso l'Università, esistono numerose collezioni scientifiche che rimangono sconosciute perché poco fruibili. Le collezioni dell'Orto Botanico, erbario e collezioni botaniche, pur essendo strumento di lavoro corrente, necessitano di spazi più adatti per permetterne la consultazione. Si promuove quindi la costituzione di un Museo della Scienza e della Tecnica per una maggiore visibilità di tale patrimonio. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Le piante del deserto. |
---|---|
Autore | Rigo, Roberta |
Collocazione | BOB364 10c |
Abstract in Lingua Italiana | Trucchi adottati dai vegetali del deserto per sfruttare ogni goccia d'acqua, per difendersi dal sole e dagli animali predatori. Accenni ad alcuni esemplari con annessa descrizione. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti : dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946) |
---|---|
Autore | Gullino, Giuseppe |
Collocazione | BOB756 10e |
Abstract in Lingua Italiana | Storia dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dalla fondazione napoleonica alla fine della Seconda Guerra Mondiale, con elenchi dei soci, fra cui alcuni prefetti ed assistenti dell'Orto Botanico di Padova: De Visiani, Saccardo, Gola, Cappeletti, Bizzozero, De Toni, Massalongo, Tonzig, Forti. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Le esplorazioni botaniche del Monte Summano. |
---|---|
Autore | Curti, Luigino |
Collocazione | BOB698 10e |
Abstract in Lingua Italiana | Evoluzione degli studi botanici attraverso il passaggio dallo studio esclusivo sui libri e dove gli usi e le conoscenze erano quelli dell'antichità tramandati dal Medioevo a quello della nuova scienza che voleva oggettività, osservazione diretta, sperimentazione, conoscenze nuove e sicure. La nascita dei Giardini dei Semplici e degli Erbari secchi. Luca Ghini, notizie bio-bibliografiche, testimonianza di un suo soggiorno sul Monte Summano. Presentazione di alcuni studiosi del tempo con annesse alcune notizie biografiche tutti legati in qualche modo al Monte Summano. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Il "Giardino dei semplici". |
---|---|
Autore | Todaro Antonio |
Collocazione | BOB366a 10a |
Abstract in Lingua Italiana | Progettato dal patrizio veneziano Daniele Barbaro e da Pietro da Noale professore di medicina a Padova, l'Orto Botanico ha tenuto a battesimo in Italia il girasole, la patata, il lillà e altre specie che hanno segnato momenti significativi nella storia della vegetazione italiana ed europea. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Centro interdipartimentale di servizi Musei scientifici : (riferimento bibliografico). |
---|---|
Autore | E.V.C. |
Collocazione | BOB661g 10e |
Abstract in Lingua Italiana | Contenuti del testo. (LH) |
vai alla descrizione completa |