Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | L'uomo e il giardino fino al tempo del Varotari. |
---|---|
Autore | Giulini, Patrizio |
Collocazione | BOB827 2a |
Abstract in Lingua Italiana | La nascita dei giardini, primo tentativo dell'uomo di organizzare, modellare il contesto che lo circonda a suo piacimento. Il loro significato culturale-spirituale evidente fin dall'inizio con l'ambientazione del primo giardino nell'Eden, il paradiso terrestre. Descrizione di alcuni giardini nel mondo e breve excursus storico sulla loro evoluzione nel mondo soffermandosi sulla condizione del terreno nel Veneto e sui modi adottati per risolvere i problemi. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento |
---|---|
Autore | Desroussilles, François Dupuigrenet |
Collocazione | BOB813 2a |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni storici sulla fondazione dell'Orto Botanico di Padova avvenuta per istanza di Francesco Bonafede nel 1545, contestualizzati all'interno delle vicende che interessarono l'Università di Padova nel 16° secolo. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Geometric schemes for plant beds and gardens : a contribution to the history of the garden in the 16th and 17th centuries. |
---|---|
Titolo | Geometric schemes for plant beds and gardens : a contribution to the history of the garden in the 16th and 17th centuries. |
Autore | Tongiorgi Tomasi, Lucia |
Collocazione | BOB731 2a |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Profilo storico dell'Università di Padova. |
---|---|
Autore | Ventura, Angelo |
Collocazione | BOB728 2a |
Abstract in Lingua Italiana | Excursus storico a partire dalle origini dello Studio di Padova, si vengono a delineare le caratteristiche che lo rendevano eccezionale, le divisioni gerarchiche interne, il modo in cui veniva amministrato. Venezia ne promuoveva lo sviluppo, assumeva a aproprio carico le spese, esercitando così un controllo sempre più penetrante e rigoroso. Vengono ricordati insieme ad alcuni momenti significativi delle sua storia i nomi di alcuni illustri professori. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Daniele Barbaro e la cultura scientifica veneziana del '500. |
---|---|
Autore | Tafuri, Manfredo |
Collocazione | BOB716 2a |
Abstract in Lingua Italiana | In questo saggio viene considerata l'opera di Daniele Barbaro, patriarca eletto di Aquileia dal 1550 e autore della traduzione e del commento al De Architectura di Vitruvio (prima edizione 1556, seconda edizione 1567), in relazione al pensiero scientifico del '500 a Venezia come espressione visibile di "buon governo" e di razionalità: la filosofia di Platone viene coniugata all'Etica e alla Politica di Aristotele. L'architetto è così considerato colui che domina le "arti" tramite una Sapienza che "conosce le cagioni". Il che entra in contrasto con la tradizione veneziana, riflettendosi nelle polemiche che agitano i grandi cantieri della Serenissima alla fine del '50. L'opera di Barbaro è inoltre messa in relazione a quella dei suoi amici e successori impegnati nel rinnovamento delle matematiche e delle tecniche: Giuseppe Moleto, Francesco Barozzi, Nicolò Zen, riformatore dell'Arsenale e provveditore sopra i Beni Inculti, Guidobaldo del Monte, Gian Vincenzo Pinelli, Jacopo Contarini. Ne esce una trama di relazioni che prepara l'humus su cui si fonderà il pensiero di Galileo, mentre le condizioni del dibattito politico renderanno difficile, a Venezia, la piena esplicitazione dei nuovi paradigmi e delle nuove tecniche così prefigurate. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La scuola medica. |
---|---|
Autore | Rippa Bonatti, Maurizio |
Collocazione | BOB832 2a |
Abstract in Lingua Italiana | Alcuni primati dell'antica Universitas aristarum, che all'epoca riuniva gli insegnamenti medico-scientifici filosofici e teologici, frutto di una fortunata politica culturale sulla quale l'articolo si sofferma in particolar modo. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La medicina nello studio di Padova e nel Veneto |
---|---|
Autore | Ongaro, Giuseppe |
Collocazione | BOB814 2a |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni storici sulla fondazione dell'Orto Botanico di Padova, avvenuta nel 1545 su istanza di Francesco Bonafede, contestualizzati all'interno delle vicende dell'insegnamento di Materia Medica nell'Università di Padova nel 16° secolo. In particolare la fondazione dell'Orto rappresenta una rivoluzione nel sistema di insegnamento nell'ambito della farmacognosia, facilitando la visione autoptica delle piante, anche quelle provenienti da aree geografiche lontane. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Scientific purposes of Padua and Montpellier botanic gardens at 1600. |
---|---|
Titolo | Scientific purposes of Padua and Montpellier botanic gardens at 1600. |
Autore | Rath, Ulrich von |
Collocazione | BOB734 2a |
Abstract in Lingua Italiana | Notizie sulla fondazione e sulla struttura dell'Orto Botanico di Padova, che viene usato per contestualizzare la fondazione dell'Orto Botanico di Montpellier. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Lettera autografa a Pier Andrea Saccardo concernente Goethe e la Palma : (manoscritto). |
---|---|
Autore | Teza, Emilio |
Collocazione | BOB68 5 |
Abstract in Lingua Italiana | Lettera autografa inviata al prefetto Pier Andrea Saccardo per il suo studio sulla cosiddetta Palma di Goethe. Contiene un passo in cui Johann Wolfgang von Goethe, davanti a una palma dei giardini di Eisenach, ricorda l’impressione provata di fronte all’esemplare piantato nell’Orto Botanico di Padova. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Atti della quarta riunione degli scienziati italiani tenuta in Padova nel settembre 1842. |
---|---|
Collocazione | BOB335 6a |
Abstract in Lingua Italiana | Atti della quarta riunione degli scienziati italiani tenuta in Padova nel settembre 1842. Resoconto. (MV) |
vai alla descrizione completa |