Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Pharmacy in the republic of Venice in the sixteenth century. |
---|---|
Titolo | Pharmacy in the republic of Venice in the sixteenth century. |
Autore | Palmer, Richard |
Collocazione | BOB888 2a 22b |
Abstract in Lingua Italiana | Le scoperte botaniche del 16° secolo e i cambiamenti nello studio, dovuti alla rilettura critica dei classici, portano a dei mutamenti anche nella scienza medica ed in particolare in quella farmaceutica. La contestazione delle ricette classiche, la sostituzione di alcuni componenti con altri, più efficaci, la ricerca della panacea, il confronto con autori arabi, oltre che con i classici, sono alcune delle caratteristiche che animano le attività degli Speziali della Repubblica di Venezia nel 1500. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Beretta, Marco. Le relazioni scientifiche italo-svedesi tra Sette e Ottocento : (riferimento bibliografico). |
---|---|
Autore | E.V.C. |
Collocazione | BOB996c 14b 14c |
Abstract in Lingua Italiana | Presentazione del contenuto dell'opera. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Virtù terapeutiche delle piante in libri antichi e rari dell'Accademia dei Concordi di Rovigo. |
---|---|
Autore | Quilici, Raffaele (a cura di) |
Collocazione | BOB1009 11c (stralcio) 14c |
Abstract in Lingua Italiana | Descrizione fisica e degli effetti curativi di Pimpinella, Sanguisorba minor (Rosacee).Brevi notizie biografiche sui principali autori dei libri consultati o in questi citati per loro opere particolarmente importanti, tra cui troviamo, molti dei prefetti dell'Orto botanico di Padova. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Di foglia in folio |
---|---|
Collocazione | BOB1058b 10f 22b |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La fisiologia delle razze precoci Strampelli |
---|---|
Autore | Gola, Giuseppe |
Collocazione | BOB1072 20c 18 |
Abstract in Lingua Italiana | Analisi della fisiologia di alcune razze di frumento coltivate nache presso l'Orto Botanico di Padova. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Historia naturalis : alle radici del museo friulano |
---|---|
Collocazione | BOB 1086 22b 14c |
Abstract in Lingua Italiana | Storia delle ricerche floristiche in Friuli che hanno portato alla realizzazione del Museo di storia naturale per il Friuli. Fra i primi ricercatori compare il nome del Prefetto dell'Orto Botanico di Padova Pietro Arduino, di cui si pubblica una lettera conservata presso la Biblioteca dell'Orto Botanico. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Scontri e rivalità nell'Orto Botanico ai tempi del Wesling. |
---|---|
Autore | Gamba, Antonio |
Collocazione | BOB1100e 10c 13b |
Abstract in Lingua Italiana | Due episodi della biografia di Giovanni Wesling, prefetto dell'Orto Botanico di Padova, dimostrano l'importanza attribuita all'insegnamento della botanica nel 17° secolo. Nel primo si descrive come venissero applicate le norme che governavano la frequentazione dell'Orto Botanico, nel secondo viene narrato un inganno ai danni del Wesling che gli fece confondere una pianta medica con una velenosa. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Il "Bosco vecchio" dell'Orto e il prefetto Giovanni Marsili. |
---|---|
Autore | Fadini, Luca |
Collocazione | BOB1100f 10c 15a |
Abstract in Lingua Italiana | Aspetti della potenzialità dell'Orto e dell'opera dei prefetti nella sua evoluzione. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | I soci dell'Accademia : (Acerbi, Giuseppe) |
---|---|
Autore | Maggiolo, Attilio |
Collocazione | BOB1114a 10g 18 |
Abstract in Lingua Italiana | Breve biografia e bibliografia sull'egittologo Giuseppe Acerbi, nato a Mantova nel 1773. (CP) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Il maestro, il trevigiano Pier Andrea Saccardo |
---|---|
Autore | Curti, Luigino |
Collocazione | BOB1129a 17b 22c |
Abstract in Lingua Italiana | L'incontro di Pier Andrea Saccardo (1845-1920) con Carlo Spegazzini (1858-1926) appena tredicenne, segnò l'inizio di un sodalizio che durò tutta la vita. Avviato e aiutato dal Saccardo nella raccolta e nello studio delle piante, ed in particolare dei funghi, allorché appena diplomato alla Scuola Enologica di Conegliano, giunse nel Nuovo Mondo, Spegazzini fu in grado di intraprendere una rapida e brillante carriera accademica e scientifica. Anche Saccardo si interessò fin da giovanissimo alla botanica. Dopo i primi anni di studi floristici si dedicò soprattutto alla micologia; la sua enorme produzione scientifica culminò nella "Sylloge fungorum" (1882-1924) che in 24 volumi elenca in ordine sistematico e descrive tutte le specie di funghi noti nel mondo. Un altro campo di studio nel quale Saccardo fu grande e insuperato maestro è la Storia della Botanica. |
vai alla descrizione completa |