Scheda
Torna indietro | |
Titolo | Interventi di recupero su due magnolie storiche dell'Orto botanico : tesi di laurea. |
---|---|
Autore | Zuccoli Bergomi, Luca |
Autori | () |
Curatore o Coordinatore | Mutto Accordi, Sergio (relatore) |
Affiliazione - Organismo di Appartenenza | Università degli Studi |
Informazione Bibliografica / Fonte | Zuccoli Bergomi, Luca. Mutto Accordi, Sergio (relatore). Interventi di recupero su due magnolie storiche dell'Orto botanico : tesi di laurea. Padova : s. n., 2002-2003. 54 p., (3) allegati. |
Lingua / Fonte | ITA |
Editore | Padova : s. n. |
Tipo Documento | book |
Anno di Pubblicazione | 2002-2003 |
Abstract in Lingua Italiana | L'Orto botanico di Padova fu istituito da Francesco Bonafede su delibera del Senato della Repubblica Veneta nel 1545. Il disegno dell'Orto e dell'architetto Moroni, forma e sede originarie sono rimaste inalterate nel tempo. L'Orto nacque per gli studenti di medicina e farmacia come laboratorio adibito allo studio della botanica. Grazie a diversi fattori lo sviluppo dell'Orto avanzò molto rapidamente, fu continuamente arricchito di piante provenienti da varie parti del mondo; attualmente vi sono coltivati 6000 esemplari. Nella struttura del Museo annessa all'Orto sono inoltre conservati diversi erbari. L'Orto è suddiviso in vari settori, nei quali si possono distinguere varie zone che raggruppano piante con caratteristiche comuni o viventi in ambienti simili. L'Orto è altresì impegnato in un'intensa attività didattica ed è inoltre un luogo di ricerca scientifica in numerosi settori. Nel 1996 è cominciato un programma di indagine sullo stato fitosanitario dell'Orto. Tale indagine implica una serie di studi sistematici di carattere poliennale sulla presenza di patogeni epigei ed ipogei, sullo stato dell'apparato aereo e radicale delle piante più importanti ed in particolare sulla massa radicale, sulla micorrizzazione, sulla vitalità delle radici assorbenti. Il più diffuso e pericolo patogeno attivo a livello radicale e del colletto, si è rivelato, sin dalle fasi iniziali dell'indagine, Armillaria sp. (LH) |
Dafne Access Number | dafne:1224577747 |
Collocazione | BOB1031 20c |
Non ci sono Full Text locali.