Scheda
Torna indietro | |
Titolo | A stroll through Padua University's Botanical Gardens |
---|---|
Titolo | Una passeggiata per l'Orto Botanico di Padova |
Autore | Paganelli, Arturo |
Informazione Bibliografica / Fonte | p. 225-230 in Baldissin Molli, Giovanna (a cura di). Padova : città tra pietre e acque. Padova : Biblos edizioni, 2003. ("Viaggio nelle Venezie" - "Le città"). |
Lingua / Fonte | ITA |
Tipo Documento | book article |
Anno di Pubblicazione | 2001 |
Abstract in Lingua Italiana | L’Orto Botanico, fondato nel 1545 grazie all’impegno del medico padovano Francesco Bonafede su progetto di Andrea Moroni di Bergamo, ha una pianta sferica con una struttura quadrata all’interno. Contiene preziose collezioni di piante indigene e esotiche, fra cui si menzionano l’agave americana introdotta dal Messico nel 1561, la patata (Solanum tuberosum) importata dall’America meridionale nel 1590 e molte altre (circa 6000 piante per 4000 specie). Ci si sofferma sulla Palma di Goethe impiantata nel 1585, ammirata e studiata dal celebre poeta. Diverse sono le collezioni specialistiche (piante medicinali, delle dune, di torbiera, etc). Vi si possono trovare inoltre un Arboretum e alcune serre. L’Orto ha mantenuto intatta dalla fondazione la sua funzione scientifico-didattica. (CP) |
Dafne Access Number | dafne:1182779908 |
Collocazione | BOB1106 10g |
Non ci sono Full Text locali.