Scheda
Torna indietro | |
Titolo | La stampa a matrice naturale: gli Stirpium Specimina Calcata di G. Crasso ed altri esempi della biblioteca dell'Orto Botanico di Padova |
---|---|
Autore | Veronese, Laura |
Curatore o Coordinatore | Chiari Moretto Wiel, Maria Agnese |
Informazione Bibliografica / Fonte | La stampa a matrice naturale: gli Stirpium Specimina Calcata di G. Crasso ed altri esempi della biblioteca dell'Orto Botanico di Padova, 2005-2006 |
Lingua / Fonte | ITA |
Tipo Documento | dissertation |
Anno di Pubblicazione | 2006 |
Abstract in Lingua Italiana | Prendendo spunto dal restauro del Codice di G. Crasso del 1784, effettuato presso la Biblioteca dell’Orto Botanico di Padova nel 2005, si descrive la storia dell’evoluzione della tecnica di stampa a matrice naturale nell’ambito scientifico ed in particolare botanico. Il Capitolo I, “La botanica medica ed i primi esemplari di erbario”, espone la ricostruzione delle vicende storiche legate al De Materia Medica di Dioscoride, primo tipo di erbario bizantino, datato I sec. d.C. Il Capitolo II, “Lo sviluppo della stampa ad impressione diretta fra XV e XVII secolo”, ripercorre lo sviluppo di questa tecnica, parallelo alla nascita dei primi orti botanici, all’interno dei quali vengono raccolte collezioni di piante essiccate: gli erbari (Horti Sicci). Seguono poi i Capp. III, “Il Settecento: le evoluzioni della stampa a matrice naturale”, e IV, “L’Ottocento: nuovi materiali e sistemi per la stampa a matrice naturale”. Il Cap. V, “Gli Stirpium Specimina Calcata di G. Crassi ed altri esempi dell’orto botanico di Padova”, nel contesto scientifico e agricolo della Serenissima nel ‘700, in cui spiccano le figure degli Arduino e di Marsili, si analizzano alcuni esempi di stampa a impressione diretta presenti nella Biblioteca dell’Orto Botanico di Padova: “Flora Berolinensis” di J. J. Hecker e il volume di G. Crasso, allievo del Marsili. Si spiega inoltre il metodo della fisiotipia adottato dai fratelli Perini a metà dell’800. Nell’ultimo capitolo si commentano le diverse fasi del restauro dell’opera di Crassi. Allegato cd contenente le immagini riprodotte nel cartaceo. (CP) |
Dafne Access Number | dafne:1180688853 |
Collocazione | 1091 21a |
Campo Note | Tesi di Laurea elaborata presso l'Università Ca' Foscari di Venezia |
Non ci sono Full Text locali.