Scheda
Torna indietro | |
Titolo | La provenienza delle raccolte dell'erbario di Ulisse Aldrovandi : volumi 8-9-10-11 |
---|---|
Autore | Soldano, Adriano |
Autori | () |
Informazione Bibliografica / Fonte | Atti dell'istituto veneto di scienze, lettere ed arti. T. 161, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, fasc. 1 (2003), p. 1-241 |
Lingua / Fonte | ITA |
Editore | Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere ed arti |
Tipo Documento | journal-article |
Anno di Pubblicazione | 2003 |
Abstract in Lingua Inglese | The collection places of Ulisse Aldrovandi's herbarium. 8, 9, 10 and 11 volume. From 1554 to 1560 Ulisse Aldrovandi composed the volumes number 8, 9, 10 and 11 of his herbarium. They contain 909 collections and 609 different species. Thanks to the utilization of many manuscripts the author could identify the place where about 87% of the samples were collected. For the first time most of the plants where not obtained in the Bologna territory but in Veneto, that is in the territory of Verona (especially on Baldo mountain, with 127 collections), Padua and Venice that where explored by Aldrovandi on may-june in 1554. Another relevant excursion (about 90 collections) was conducted on may 1557 along Emilia-Romagna, Tuscany and the Marches till to Sibillini mountains. After the Bologna collections (obtained in the country and in the same town) follows the material from the mountains (Apennin of Modena, Ossola valley), from the coasts of Adriatic Sea (especially Rimini and Ancna), Pisa, Latium (Rome, Gaeta et Viterbo), Naples, Ferrara, the Umbria, etc. From abroad have special consistence the collections obtained on Switzerland and Moncenisio mountains, followed by the ones from Prague, Illyria, Creta, Ingolstadt, Carpathians and Madera island. Many coillections were sent to Aldrovandi by previous correspondents (Michiel, Anguillara, Guidoli, Ghini, Mattioli etc.) and new others (Bertoldi, Maranta, Fumagalli, Moderato, Felici, Adamo Landavio, Mastarel, Turchi, Tamàs). |
Abstract in Lingua Italiana | Tra il 1554 e il 1560 Ulisse Aldrovandi preparò i volumi dall'ottavo all'undicesimo del suo erbario. Questi contengono 909 raccolte per un totale di 609 differenti specie. L'utilizzo di più manoscritti ha permesso di giunggere all'individuazione del luogo di raccolta di circa l'87% degli essicati. I luoghi ove maggiormente sono state effettuate le raccolte non sono più quelli del territorio bolognese, come accadeva nei volumi precedenti. Prevale il territorio veneto, specialmente grazie all'escursione effettuata a maggio-giugno 1554 nel Veronese (principalmente al Monte Baldo, con 127 raccolte), Padovano e Veneziano i cui essicati sono conservati nell'ottavo volume. Notevole fu anche l'escursione del maggio 1557 che attraverso l'Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche raggiunse i Monti Sibillini per un complesso di 90 raccolte, raggruppate nel decimo volume. Dopo quello bolognese (procurato all'esterno del capoluogo e nei giardini della città), segue, come consistenza, il materiale dei luoghi montani (Appennino Modenese, Valdossola), quello del litorale adriatico (specialmente Rimini ed Ancona), di Pisa, del Lazio, (Roma, Gaeta e Viterbo), di Napoli e, in minor misura, da Ferrara, dalla Umbria, ecc. Dall'estero sono abbastanza numerose le provenienze dalle montagne svizzere e dal Moncenisio, mentre pochi reperti riguardano Praga, l'Illiria, Creta, Ingolstadt, i Carpazi e l'isola di Madera. Diversi di quei reperti sono dovuti a corrispondenti, alcuni già attivi nel passato (Michiel, Anguillara, Guidoli, Ghini, Mattioli ecc.), altri nuovi (Bertoldi, Maranta, Fumagalli, Moderato, Felici, Adamo Landavio, Mastarel, Turchi, Tamàs). |
ISSN | 0392-6680 |
Dafne Access Number | dafne:1084526378 |
Collocazione | BOB1037 20c |
Non ci sono Full Text locali.