Scheda
Torna indietro | |
Titolo | Il ritratto del naturalista tra 16. e 17. secolo. |
---|---|
Autore | Tosi, Alessandro |
Informazione Bibliografica / Fonte | Museologia scientifica. N. 8 (1991/92), p. 297-326. Contributo edito anche in Luca Ghini : cinquecento anni di scienze botaniche (1490-1990) : convegno nazionale, Imola, 27-28 ottobre 1990. Imola : Cassa di Risparmio di Imola ; Comune di Imola, (1990?). P. 185-336. |
Lingua / Fonte | ITA |
Editore | Firenze : Associazione nazionale musei scientifici, acquari, giardini zoologici, orti botanici |
Tipo Documento | journal-article |
Anno di Pubblicazione | 1991-1992 |
Abstract in Lingua Inglese | This paper analyses the portraits of various celebrated naturalists, botanists in particular, which were created during the 16th and 17th centuries. Certain iconographic clues, such as the presence of a particular plant species, manuscript, or herbarium, make it possible to determine the typology of these works, from which valuable information, both from an artistic and a historical/scientific point of view, may be drawn. |
Abstract in Lingua Italiana | Vengono analizzati i ritratti di celebri naturalisti, botanici in particolare, realizzati tra il 16. e il 17. secolo. La presenza del fiore, del libro o dell'erbario consente di fissare alcune tipologie di ritratto dalle quali trarre preziose informazioni sia da un punto di vista artistico che storico scientifico. |
ISSN | 1123265X |
Dafne Access Number | dafne:1071673537 |
Collocazione | BOB725 22b |
Non ci sono Full Text locali.